
Novità (negativa) in casa Facebook. Chi si occupa di Facebook marketing ogni tanto ne deve ingoiare una amara. L’ultima pillola, in occasione del nuovo aggiornamento del 21 aprile 2015, che ha riguardato la modalità con cui vengono visualizzati gli aggiornamenti nel news feed: i post aziendali non sono praticamente più visibili in maniera organica.
C’era già stato nel 2014 un importante aggiornamento dello stesso tipo, che aveva fatto crollare la reach organica da una media del 16% al 2/3%. In quell’occasione, al Social Case History Forum, avevamo avuto modo di indicare che esisteva una alternativa alla sponsorizzazione dei post: http://www.slideshare.net/vagabondceo/social-case-history-forum-euronics-social-club
Con ogni “pericolo” però ci piace sempre guardare le opportunità, traendo delle conclusioni importanti:
[list icon=”arrow” style=”dotted”]
- se i contenuti organici non sono più visibili, il content marketing, almeno su Facebook, è morto
- Facebook è ancora la più importante e conveniente piattaforma di digital marketing. Ma per acquisire lead, non per sviluppare una audience di fan oggi poco utile
- i “fan”, o meglio, le audience su Facebook, non valgono nulla, perché: non possiamo contattarle; non le conosciamo; non abbiamo il consenso al trattamento dei loro dati
- l’attivazione di contest su Facebook è l’unico strumento che consente l’ottimizzazione del ROI dai social media in ottica di conversioni: non sappiamo come si chiamano i nostri utenti; non abbiamo il loro indirizzo email; non abbiamo il loro numero di telefono
- ma soprattutto, non abbiamo neppure ottenuto il loro consenso a contattarli
[/list]In sostanza, l’impossibilità di disporre di quei dati necessari ad ogni ufficio marketing/commerciale rende spesso l’investimento abbastanza vano o comunque molto difficile da valorizzare.
I concorsi su Facebook
Un concorso a premi su Facebook è una soluzione molto efficace per poter acquisire i dati dei “fan” e favorire successive conversioni in clienti. Quando si attiva un concorso su Facebook si prevede un form di registrazione ed attraverso questo, acquisiamo i dati degli utenti e creiamo una profilazione utile per successive iniziative, quali, invio DEM, newsletter, indagini di mercato, etc.
Per conoscere meglio gli step per attivare un social contest leggi il post qui
Autore: Andrea D'Ottavio
Andrea è il founder di Webing – digital entrepreneur che ha collaborato a centinaia di progetti digital per brand come Ferrari, Discovery, Hyundai, Meridiana, Euronics, Bulgari, Danone, Microsoft e molti altri.
https://www.webing.it/andrea-dottavio